CUMULUS 1.9.4 (2014)
risoluzione problemi kit meteorete con versione vecchia pce fws 20 e CUMULUS
1.9.4
KIT METEORETE: 2014-2019
Funzionamento generale:
La stazione meteo che proponiamo "PCE FW S20" e' a basso costo,
ottima per iniziare, è completa di tutti i sensori per rilevare i
parametri meteo più importanti, inoltre sono stati aggiunti degli
accorgimenti per farla funzionare correttamente (schermo solare,
paragocce sul pluviometro)
I sensori trasmettono i dati tramite segnale wireless alla
centralina( console) che deve essere posta all'interno di un
caseggiato e opzionalmente collegata ad un computer. La console
collegata al computer permette di scaricare i dati meteo in
automatico dalla console al PC, tramite un software in dotazione, di
archiviare i dati e anche trasmetterli ad un sito di riferimento, se
avete una rete internet
La stazione meteo Pce Fws20 assemblata
con particolari accorgimenti (kit meteorete) , si presenta affidabile
come stazione meteo professionale
vedi kit meteorete proposto
il vantaggio per l'acquisto e' proprio il basso costo.
Fai manutenzione regolare alla tua stazione meteo e allo schermo solare . Le pile del termoigrometro controllale ogni 5/6 mesi. Lo schermo solare puliscilo e assicurati che i dadi sulle barrette si svitino in modo da evitare che si blocchino per la ruggine.
perdita di segnale e blocco dati console e sensori per
la pioggia:
se ad ogni precipitazione la stazione meteo si blocca (trattini sulla console)
controlla:
1) se sei in possesso del kit meteorete e usi la prolunga telefonica
con l'adattatore collegato al pannellino solare: controlla se l' adattatore che alloggia la prolunga sia ben protetto dall'acqua,
nastrato o meglio,
messo in una scatola stagna
2) se le pile verdi del termoigrometro non siano scariche
3) se il palo di ferro che sostiene la tua stazione non sia fonte di
accumulo elettrostatico in caso di temporali.
4) se la distanza tra Console e
termoigrometro e' al limite, per cui con pioggia, il segnale fa fatica
ha essere rilevato
per risolvere il blocco procedi in questo modo
pioggia e blocco dei dati

manuale on-line |
PROBLEMI E SOLUZIONI
0) installazione kit meteorete
posizionamento stazione meteo |
1) configurazioni di cumulus
1.9.4 2) problemi di trasmissione 3) Valori sballati 4) errore: lost sensor contact 5) errore:Fine Offset non responding 6) perdita di segnale: sincronizzare console e termoigrometro 7) CumulusRealtime (dati in tempo reale) non funziona con google Chrome 8) Come si monta l'anemometro? 9) oscillazioni del vento fanno scattare il pluviometro
10) dati meteo sulla console bloccati
11) test per capire il problema di interruzione del segnale dati tra termoigrometro e console 12) pioggia e blocco dei dati
-esempi di installazioni :
installazione kit meteorete wiki software cumulus tradotto in italiano |
|
|
INIZIO: configurazione |
|
|
Per mandare i dati su internet proponiamo il programma cumulus, un
programma free scaricabile dal sito SandaySoft
ultima versione
stabile : 1.9.4 |
| Se non avete
ancora un sito o uno spazio web, per mandare i dati meteo in
internet, occorre obbligatoriamente crearsi un account ftp o spazio web.
Su altervista.org, lo spazio e'
gratuito.
Se gia' lo possedete, e volete
iscrivervi alla nostra rete meteo, basta solo mandarci l'indirizzo http:// della pagina dove risiede il realtime.txt e i grafici)
Con il nostro abbonamento premier ti diamo noi un account e uno spazio web sufficiente per il trasferimento dei dati
meteo con ftp CONFIGURAZIONE
Supponiamo di aver creato questo account su altervista.org.
Alrevista vi rilascerà le credenziali per accedere al vostro spazio
web. Server ftp: meteo12.altervista.org Username: meteo12 Password: pippo14 ora scegliete la configurazione qui sotto per la vostra stazione meteo | |
1. configurazione semplice di cumulus per la Pce-fws20 2. configurazione avanzata di cumulus per la Pce-fws20 3) configurazione per wunderground |
|
creazione del sito e visualizzazione di grafici |
pagine html sorgenti di cumulus tradotte in italiano fase 0. installate e configurate il programma cumulus |
|
fase 1. creare nella root del server dove risiede il vostro dominio, una cartella con il nome: images fase 2. scaricare le paginediabase.zip, ed estrarle in una cartella Le pagine html che iniziano per T che trovate nel file compresso paginebase.zip, vanno posizionate e sovrascritte nella cartella c:\cumulus\web del tuo pc |
sempre nel tuo pc nella cartella c:\cumulus\ il file samplestrings.ini va sostituito con quello estratto |
fase 3. Trasferite i seguenti files che trovate nella cartella cumulus\webfiles del proprio PC nella root del vostro server * weatherstyle.css * wz_jsgraphics.js * CumulusRealtime.swf Create sul server una cartella dbimages e caricatevi tutti i file presenti nel tuo PC nella cartella c:\cumulus\dbimages: |
fase 4. Copiare l'immagine picture.jpg estratta dal file zip, nella cartella images del server risultato finale: index.htm configurazione semplice index.htm configurazione avanzata
| download paginedibase.zip configurazione semplice |
download pagineavanzate.zip configurazione avanzata (viene data solo in dotazione con il wyse) |
|
|
Problemi di trasmissione dati |
|
A volte succede che dopo aver installato tutto il programma cumulus e configurato le pagine, i dati non vengono trasmessi al server di appoggio
Per capire se effettivamente i dati non vengono trasmessi, occorre procedere a una verifica manuale della trasmissione
selezionate in alto File, poi Web update, leggete i messaggi che appaiono nella finestra.
Se la scritta si blocca dopo: Logging in to www.meteorete24.com Uploading standard files FTP Error: FTP component already connected La maggior parte delle volte sta indicare che la password che avete inserito per la connessione FTP è sbagliata Controllate prima di tutti se avete inserito bene le vostre credenziali: username e password corrette Se tutto e corretto, significa che la trasmissione ftp e' bloccata a livello di firewall.
Occorre controllare il Firewall Andare in pannello di controllo selezionare windows firewall selezionare in alto a sinistra: Consenti programma o funzionalità con windows firewall
selezionare Modifica inpostazioni selezionare in basso: consenti un altro programma selezionare cumulus e contrassegnarlo su Pubblica
A volte nostante cumulus sia già presente e contrassegnato nel firewall, la trasmissione ftp non funziona. In questo caso , togliere il contrassegno sulla casella di cumulus rimuovere il programma dal firewall e reinserirlo .  |
Editare i valori sballati |
|
Si possono generare dati sballati, incongruenti o per anomalie di trasmissione dati o per interferenze elettromagnetiche o per altre cause. Una volta individuati i dati non conformi, possiamo operare per correggerli. Usare il Blocco note notepad per aprire il file ATTENZIONE: Ricordarsi sempre di chiudere Cumulus prima di modificare i dati !! Questo metodo va usato con grande cautela poichè è molto facile generare inavvertitamente degli errori come la cancellazione di intere righe o eliminare i "punto e virgola" che separano i vari dati. I dati di Cumulus sono conservati in una serie di files contenuti nella cartella : cumulus /data se volete azzerare tutto, cancellate tutti i files di questa cartella. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- I dati memorizzati da Cumulus sono in files di tipologia CSV (formato testo) con estensione .txt : meseanno.txt (ad es. gen16log.txt o feb16log.txt) dayfile.txt alltimelog.txt realtime.txt. La loro struttura è la seguente (vedi anche Help di Cumulus o Cumulus Wiki ) meseanno.txt ogni riga è un set di dati ed ogni dato è separato dal successivo da un punto e virgola, la sequenza dei dati è: * data * ora * temperatura * umidità * punto di rugiada * velocità vento * raffica recente * direzione vento media * rateo di pioggia * pioggia cumulata (del giorno) * pressione relativa * totalizzatore pioggia * temperatura interna * umidità interna * ultima raffica * percezione termica * indice di calore * indice UV * radiazione solare dayfile.txt riporta i massimi ed i minimi dei vari parametri giorno per giorno, i dati sono separati da un punto e virgola, nella sequenza seguente: * data * raffica più alta * direzione della raffica * ora della raffica * temperatura minima * ora della Tmin * temperatura massima * ora della Tmax * pressione minima * ora della Pmin * pressione massima * ora della Pmax * massimo rateo di pioggia * ora del massimo rateo * accumulo totale del giorno * temperatura media del giorno * percorso totale del vento * velocità del vento (media) più alta * ora della velocità più alta alltimelog.txt riporta sequenzialmente tutti i "record" che si vanno man mano generando, ogni riga un nuovo "record", nella forma seguente: Data; ora; valore del record; nome del record; data e ora e valore del vecchio record ad es: 2011-01-16 08:16 1026,000 "All time high barometer" 2011-01-16 08:11 1025,900; today.ini riporta i massimi ed i minimi con relativo orario, per vari parametri nel corso della giornata e si aggiorna ogni volta che un nuovo massimo o minimo viene raggiunto. I Dati sono visualizzati da Cumulus nel riquadro Recent extremes-Today. Al termine della giornata meteorologica i dati vengono riversati nel file Yesterday .ini yesterday.ini riporta i massimi ed i minimi con relativo orario dei vari parametri relativi al giorno precedente I Dati sono visualizzati da Cumulus nel riquadro Recent extremes-Yesterday. alltime.ini Riporta i record massimi e minimi dei vari parametri come visualizzati in View > All time records realtime .txt questo file contiene una sola riga di dati usati per aggiornare la pagina Realtime del sito web (se impostata). Viene generato continuamente, ogni x secondi come impostato in Internet > Settings Esistono inoltre i files .ini anch'essi in formato testo e la cui interpretazione è abbastanza agevole in quanto sono autoesplicativi.
MODIFICARE I DATI SBALLATI DELLA PIOGGIA
-
Chiudi Cumulus
-
Edita il file meseanno.txt (mar2017.txt),
tieni conto che su ogni riga i dati sono in questa
sequenza:
Data;
Ora;
Temperatura;
Umidità;
Dewpoint;
Velocità ;
Ultima raffica;
Direzione media ;
Rateo di precipitazione;
Pioggia totale del giorno ;
Pressione atmosferica
Contatore totale di ;
Temperatura interna;
ecc....
metti a zero tutti i dati anomali di Rateo
di precipitazione e Pioggia
totale del giorno (o
al valore esistente prima dell'anomalia).
Non
modificare il Contatore
totale di è
come l'idra: appena riavvii Cumulus ritorna al
valore precedente. Memorizza comunque l'ultimo
valore (X)
di questo parametro
Per maggiori info leggi qui
-
Edita il file today.ini e
metti nella terzultima riga Start=X ,
oppure se prima dell'anomalia c'era già un accumulo
giornaliero (A)
metti Start=X+A
Eventualmente modifica anche High=... HTime=... che
sono il rateo massimo di ed
il relativo orario mettendo il primo a zero ed il
secondo alle 00.00 (non sono sicuro che questo sia
necessario, ma non gli fa male)
-
Edita il file dayfile.txt (
che è quello che genera, tra l'altro, il grafico
mensile della )
modificando il 7° il 6° ed il 5°dato dalla
fine della riga del
giorno incriminato (dovrebbe essere l'ultima) che
corrispondono a : massimo rateo di ,
Ora del massimo rateo, Pioggia totale del giorno per
portarli ai valori corretti.
-
Edita il file alltimelog.txt e,
cominciando dal basso, elimina tutte le righe che
contengono i dati anomali
-
Riavvia Cumulus e vai su Edit
> All time records e
correggi tutti i valori anomali (forse ques'operazione
è superflua, ma non gli fa male)
| Usare la Cumulus Toolbox (sembra non funzionare ???) Ottimo strumento sviluppato da David A.Jamieson, oltre ad una serie di altre funzionalità, consente di editare in modo facilitato i files dati di Cumulus. Per utilizzarlo: * Chiudere Cumulus * Aprire Toolbox * Selezionare: File > File Editor * Nella finestra che si apre, scegliere dalla casella File il file da modificare * Deselezionare l'opzione Open Read Only * Cliccare sul pulsante Edit * il file sarà visualizzato con una modalità facile da leggere download: http://www.justdaj.com/files/cumulus/ToolboxSetup.exe |
errore: " Lost Sensor Contact" |
e' una segnalazione di perdita di dati, la console non è in grado di trovare la ricezione con il termoigrometro. Potrebbe dipendere da: 1) batterie scariche o difettose 2) perdita di segnale dovute ad interferenze nel locale dove risiede la console 3) il temoigrometro e la console sono troppo lontane e sono al limite per una trasmissione stabile 4)I cavetti che entrano nel termoigrometro sono danneggiati o i contatti sono sporchi Si consiglia di controllare i collegamenti dei sensori e sostituire le batterie del termoigrometro , inoltre verificare che la distanza tra sensore e console non sia esagerata. |
errore: " Fine Offset station not responding. You may need to reset it (remove batteries and USB cable) " |
E' un errore che potrebbe verificarsi saltuariamente Quando succede occorre staccare il cavetto usb della console e a volte anche togliere e rimettere le pile della console Purtroppo e' un "baco" dell'hardware della pce che non tutte le console hanno, puo' anche dipendere dal: 1) cavetto usb messo male o difettoso 2) settaggi usb del pc non corretti Se l'errore è sistematico, è possibile eliminarlo, contrassegnando sulla pagina di cumulus (configurazione stazione) il flag: "Synchronize Fine Offset reads" vedi sotto la figura:  |
perdita del segnale tra console e termoigrometro, sincronizzazione |

La causa della perdita di
segnale: lost sensor contact
potrebbe risiedere nell''eccessiva
distanza tra console e termoigrometro, oppure per le
pile scariche, oppure distanza al limite che
permette inizialmente la trasmissione continua
con pile sufficientemente cariche ma che poi appena
un po' esaurite il segnale tende a perdersi.
Sostituire le pile e provare a
ridurre la distanza tra console e la stazione meteo.
Dopo di che effettuare la sincronizzazione.
ATTENZIONE per chi usa il
kit meteorete con prolunga telefonica che collega il
pannellino ricarica-pile, se si bagna l'adattatore
(pioggia) che collega la prolunga, il segnale si
interrompe. Occorre asciugare l'adattatore, i
cavetti e risettare la console e cumulus. Pertanto
nastrarlo e mettere al riparo l'adattatore !

e' meglio usare il nostro kit prolunga telefonica
(immagine qui sotto)

guarda il filmato
Sincronizzazione Se il segnale non si ripristina da solo, occorre portare il termoigrometro e console vicini quasi a
contatto, pertanto: scollegare la console dal pc togliere dalle 3 pile inserite nella console , una pila sola, spegnendo la console. Dal termoigrometro togliere una sola pila, spegnendolo. Ora inserire una pila nella console, in modo da accenderla e sentire il beep di accensione. Appena sentito il beep, mettere velocemente la pila nel sensore termoigrometro in modo da accenderlo e vedere il led rosso fisso. Dopo pochi secondi o al massimo 43 sec , il led del termoigrometro dovrebbe lampeggiare ed inviare il segnale alla console e contemporaneamente vedere sulla console la temperatura esterna del termoigrometro |
Cumulus Realtime non funziona con google Chrome |
CumulusRealtime.html non visualizza i dati con il browser Google Chrome poiche' dall' Aprile 2015 il protocollo NPAPI per il motore Silverlight e' stato bloccato da Google. Procedere in questo modo:
1) Assicurarsi si stia utilizzando laversione 42 di Chrome, altrimenti scaricare l'aggiornamento. Per verificare la versione del tuo browser apri una nuova scheda ed inserisci il seguente link http://supportdetails.com/ e leggi il numero della versione riportato sotto l'icona di Chrome 2) Se la versione 42 di Chrome è installata, effettua i seguenti step: - digita nella barra degli indirizzi il seguente testo: chrome://flags/#enable-npapi poi alla voce "Attiva NPAPI clicca su;Abilita cliccare in basso a sinistra su Riavvia ora - digita nella barra degli indirizzi; chrome://plugins Alla voce Silverlight seleziona sempre consentito |
Come si monta l'anemometro per la direzione del vento ? |  |
Montare sul palo nella apposita sede la coppia anenometro, il sensore di direzione va ruotato con la tacca che segna il punto cardinale nella direzione reale del punto cardinale selezionato. Esempio: facendo riferimento alla tacca contrassegnata con EST, ruoto il sensore direzione nel punto cardinale EST |
|
oscillazioni del vento fanno scattare l'anemometro con precipitazioni fantasma |
 |
il vento forte fa oscillare il pluviometro, con scatti della bascula che misurano precipitazioni inesistenti. Occorre rivedere se il vostro palo e ben piantato in terra, ma il problema rimane il braccio troppo corto ed esile che sorregge il pluviometro. Una soluzione e' quella di fissarlo su una tavoletta di legno o plastica oppure come qui in figura, sostituire il braccetto con un braccio più largo e robusto. |
|
dati meteo sulla console e sui grafici di cumulus: bloccati |
 |
Potrebbe verificarsi che sulla
console sono visibili i dati meteo ma non cambiano e rimangono
bloccati sugli stessi valori. Se non entrate nel programma
cumulus, in effetti sembra che tutto funzioni correttamente. In
realta' significa che il programma cumulus non riesce a
ricevere i dati perche' la console e' bloccata. Occorre vedere
qual'è la causa del blocco della console
Entrare in cumulus e verficare se e'
accesa la spia rossa, cliccare sulla luce rossa e verificare il
messaggio |
|
Test per capire il problema insistente
di interruzione del segnale dati tra console e
termoigrometro |
|
1)Se la console è andata in blocco, prendere il sensore e metterlo
accanto alla console, in casa dove sia il pc o un
terminal Client.
Togliere tutti i
collegamenti rimanendo con solo console e trasmettitore
accanto molto vicini,
ora svolgere
l’operazione di sincronizzazione del segnale:
Sincronizzazione
scollegare la console dal pc
togliere dalle 3 pile , una pila sola, spegnendo la
console.
Dal termoigrometro togliere una sola pila, spegnendolo.
Ora inserire una pila nella console, in modo da
accenderla e sentire il beep di accensione.
Appena sentito il beep, mettere velocemente la pila nel
sensore termoigrometro in modo da accenderlo e vedere il
led rosso fisso.
Dopo pochi secondi o al
massimo 43 sec , il led del termoigrometro dovrebbe lampeggiare
ed inviare il segnale alla console e contemporaneamente
vedere sulla console la temperatura esterna del
termoigrometro
2) Dopo la sincronizzazione :controllare se
funziona il tutto senza perdita di segnale (sempre
console vicino al termoigrometro) almeno per 1 giorno
(per verificare la presenza di interferenze)
3) se il tutto funziona, lasciare sempre accanto
alla console sul tavolo ma ora collegare la console al PC
o al tuo terminal computer, tramite USB e fare andare il programma cumulus in modo che trasmetta i dati per un po’ di
ore.
4) Se il tutto funziona e non perde il segnale (questo
si puo’ verificare direttamente anche dalla luce
rossa su Cumulus) allora portare in postazione il termoigrometro , dove e' installata la stazione
meteo !!!
5) Controllare ora se il termoigrometro trasmette
i dati i modo continuo.
6) se perde ancora il segnale (verificare tramite la
luce rossa di cumulus a che ora e se lo fa’ sempre alla
stessa ora) se e’ cosi’ fosse, potrebbe essere
un’interferenza radio (cancelli automatici,
ripetitori, stazioncine meteo)
7) a questo punto se il segnale si interrompe o
va a singhiozzo e si e' sicuri che non e' un'
interferenza, e' possibile che la postazione della
stazione meteo sia troppo lontana dalla console:
pertanto accorciare il percorso tra console e postazione
8) A questo punto , se il segnale non riprende o va a
singhiozzo, e' possibile che le pile ricaricabili verdi
siano danneggiate, o lo stesso pannellino solare non
ricarica più bene, provare a togliere il pannellino solare
ricarica-pile scollegandolo, e mettere 2 pile normali
nel termoigrometro, ora collegare direttamente il
pluviometro al termoigrometro (appunto
bypassando il ricarica-capile) , poi fare la
sincronizzazione e controllare se riperde il segnale.
|
|
blocco probabilmente a causa di ogni precipitazione piovosa |
Se la console è andata in blocco, prendere il sensore e metterlo
accanto alla console, in casa dove sia il pc o un
terminal Client.Togliere tutti i
collegamenti rimanendo con solo console e trasmettitore
accanto molto vicini,
ora svolgere
l’operazione di sincronizzazione del segnale:
Sincronizzazione
scollegare la console dal pc
togliere dalle 3 pile , una pila sola, spegnendo la
console.
Dal termoigrometro togliere una sola pila, spegnendolo.
Ora inserire una pila nella console, in modo da
accenderla e sentire il beep di accensione.
Appena sentito il beep, mettere velocemente la pila nel
sensore termoigrometro in modo da accenderlo e vedere il
led rosso fisso.
Dopo pochi secondi o al
massimo 43 sec , il led del termoigrometro dovrebbe lampeggiare
ed inviare il segnale alla console e contemporaneamente
vedere sulla console la temperatura esterna del
termoigrometroSe il tutto
riprende a funzionare e il problema si verifica sempre
con la pioggia,o meglio pioggia intensa, nonostante abbiate controllato che :
1) l'adattatore che alloggia la prolunga sia ben protetto dall'acqua,
nastrato o meglio messo in una scatola stagna
vedi
soluzione con scatoletta stagna
2) pile verdi del termoigrometro non siano scariche o
danneggiate
3) il palo di ferro che sostiene la tua stazione non sia fonte di
accumulo elettrostatico in caso di temporali
Allora consigliamo
vivamente di
eliminare definitivamente il pannellino solare
ricarica-pile, collegando semplicemente il termoigrometro direttamente
al pluviometro e inserendo 2 pile da 1,5 Volt di marca Duracell.
Le
pile Duracell funzionano per 6/8 mesi, periodo giusto
per effettuare una manutenzione alla stazione meteo
Con questa
soluzione mai nessuno si e' più lamentato per
blocco della trasmissione in caso di piogge e
presenza di temporali. ***Purtroppo supponiamo che ci sia un
difetto strutturale al pannellino ricarica-pile
che non si presenta pero' in tutte le pce,
e si presenta magari a distanza di tempo.
Noi
riteniamo che il pannellino ricarica-pile non
sia fondamentale, perche' anche se la stazione
e' posta sul tetto, una manutenzione
regolare una volta l'anno va fatta. In quella
occasione se c'e' da cambiare le pile, si
cambiano. Ribadiamo che le pile duracell
durano almeno 6/8 mesi ma anche 1 anno. Alcuni
utenti hanno risolto il problema della
sostituzione delle pile con la creazione di una
linea di alimentazione. |
|
error lost sensor (caso di studio) |
la stazione meteo accusava perdita di segnale (error lost sensor) ad ogni precipitazione, dopo vari tentativi abbiamo capito che il pannellino ricarica pile era il problema. Eliminato il pannellino solare ricarica-pile e collegato direttamente il pluviometro al termoigrometro, il problema si e'risolto |