Rete meteorologica: regolamento e norme di base per il segnalatore meteo

Definizioni generali
Segnalatore meteo e' colui che per pura passione, per interesse didattico  o per interesse professionale, presta la sua opera  di  rilevamento dei dati meteo  alla nostra rete meteorologica, utilizzando gli strumenti appropriati per la rilevazione del tempo meteorologico.
 
Rete meteorologica
La nostra rete meteo, chiamata Meteorete,  e' stata concepita per il nowcasting, cioe' per  dare una rappresentazione istantanea (meteo in tempo reale) di quello che sta succedendo sul territorio nazionale dal punto di vista delle condizione atmosferiche. Pertanto chiediamo l'appoggio di osservatori, dotati di strumenti appropriati ma che sappiano osservare il tempo, in modo da dare indicazioni utili soprattutto in caso di maltempo.
 
Strumenti per la rilevazione
Per strumenti appropriati definiamo gli strumenti classici  per la misura delle grandezze meteorologiche: termometro, igrometro, barometro, anemometro, pluviometro.
Tali strumenti possono essere utilizzati singolarmente per la lettura dei dati purche' posizionati correttamente .  Invitiamo dunque  a non usare strumenti  "da supermercato"  ma strumenti  che rispondano a requisiti di buona precisione e affidabilità nel tempo.

Per l'utilizzo corretto di questi strumenti, sarebbe meglio costruirsi una capannina meteorologica a norma, ma e' sufficiente anche posizionarli in un' area non soggetta a fonti di calore e all'ombra.


Gli strumenti  classici per la rilevazione  possiamo trovarli integrati dentro a stazioni meteo gia' predisposte ,come stazioncine Oregon o Lacrosse, queste vanno bene purche' dotate di sensore esterno posizionato correttamente o dotato di un opportuno pannello solare magari anche autocostruito.

Ovviamente le stazioni professionali complete come la Davis  la Oregon  e infine la Lacrosse   serie 2300, e la PCE FSW20,  previste di anemometro e pluviometro sono quelle che rispondono meglio al monitoraggio, sia dal punto di vista della affidabilità della misurazione che nella memorizzazione di tutti i dati.

requisiti minimi per essere osservatore meteo:  per essere osservatore Meteo e prestare servizio presso la nostra rete meteorologica, chiediamo come minima strumentazione meteo:  un termometro affidabile, posizionato correttamente, cioe' lontano da fonti di calore che non prenda direttamente il sole.  Una linea internet per trasmettere i dati.  Come competenze: un buon senso di osservazione dei fenomeni meteorologici.Con questi  3 requisiti si puo' iniziare a prestare servizio come segnalatore meteo (abbonamento free: gratuito) e compilare la scheda  dei dati  meteo per la segnalazione, disponibile  presso il nostro sito.

segnalazione meteorologica manuale (account free)

Chiediamo almeno una segnalazione manuale  obbligatoria nelle 24 ore, sarebbe meglio piu' di una,   ma cio' comporta un impegno che non tutti possono dare. Pertanto si pone come obbligatoria una  sola segnalazione manuale, chi puo' permettersi piu' segnalazioni anche per interesse personale oppure  professionale, ben vengano ! Ovviamente chiediamo di non segnalare in modo "esagerato", poiche' questo metterebbe in secondo piano la segnalazione delle altre stazioni meteo che vorrebbero essere presenti anch'esse in home page. In riferimento a questo si e' deciso di  far segnalare manualmente le stazioni meteo  con un massimo di 12 volte al giorno. Per chi usa il kit meteorete  oppure  chi utilizza il trasferimento automatico dei dati alla nostra rete tramite cumulus o weather display  la rilevazione meteo manuale non e' obbligatoria.   

Ad ogni modo  riteniamo che segnalare manualmente, comporta l'essere  presenti nella nostra home-page, visto che ad ogni segnalazione si appare sistematicamente al centro della home-page, ne consegue un vantaggio che permette un guadagno  notevole di visibilità, chi non usufruisce di questo rimane  sicuramente  penalizzato.

assenze e mancata segnalazione meteo manuale

In caso di assenza oltre i 3 giorni o per periodi di ferie, il segnalatore e' invitato a comunicare  via e_mail la sua impossibilità a segnalare. Se il segnalatore, non avvisa la redazione ,  dopo 1 mese la stazione verra' chiusa, dopo 2 mesi tolta dalla rete meteorologica senza poter essere piu' integrata.

Nel caso il segnalatore  sia irregolare nelle rilevazioni meteo ( senza aver informato preventivamente la redazione) e non raggiunga le 10 segnalazioni al mese, verra' automaticamente espulso e non piu' integrato.

Bonus per meriti alla costanza e al numero delle segnalazioni 

Il segnalatore puo'  contribuire alla rete meteorologica utilizzando  l'abbonamento a lui piu' congeniale.

Per esempio ci sono operatori turistici che hanno l'interesse a rilevare i parametri meteo ogni ora, oppure tramite le loro segnalazione manuale, pubblicizzare la loro località turistica.  Ci sono altri operatori che non possedendo una stazione meteo preferiscono utilizzare la nostra stazione meteo (vedi  abbonamento kit meteorete).

Non si esclude che in futuro si possa premiare anche  il segnalatore che ha svolto piu segnalazioni in assoluto.

In home page apparira' il numero di segnalazioni effettuate:

     
titolo stellette n.segnalazioni
top senior oltre le 30000
medio senior oltre le 20000
maxsenior oltre le 2700
senior 1601-2700
member 800-1600
junior 201-799
baby 0-200


classifica giornaliera segnalatori manuali

 

informazioni e contatti

www.meteorete.it
di A.Santagostini
info@meteorete.com
servizi dal 2011


Partecipa alla rete meteorologica