Come si partecipa e si fa una segnalazione meteo |
premessa: |
Le stazioni meteo automatiche non discriminano tra un cielo a pecorelle e un cielo velato, inoltre non sono in grado di distinguere una precipitazione piovosa da un temporale o una nevicata mista a pioggia. Pertanto diventa utile e necessaria una rilevazione manuale. La rilevazione manuale se possibile viene effettuata da tutti i segnalatori partecipanti alla rete meteorologica una volta al giorno (meglio piu' volte). |
1) Bisogna registrarsi inviando l'apposito modulo di
partecipazione a: info@meteorete.com 2) Quando la stazione sara' attivata vi verra' inviata una e-mail con la conferma dell'attivazione + una password per l'inserimento dei dati 3) Per inserire i dati della segnalazione meteo, occorre avere internet e quindi basta collegarsi alla nostra home page, www.meteorete.it e cliccare sul nome della propria stazione abilitata (esemepio P.Helbronner) ed entrerete in una semplice pagina di dati. 4) Occorre rilevare la temperatura, quindi essere almeno dotati di un termometro. Il termometro deve essere posizionato correttamente all'esterno, all'ombra e lontano da fonti di calore. Se possedete oltre al termometro altri strumenti come un igrometro per misurare l'umidita' e un barometro, potrete inserire anche i relativi dati di umidità e pressione. Gli altri dati da inserire sono solo osservativi e sono: Condizioni del cielo: (sereno, nuvoloso, coperto ecc.) Precipitazione in atto: (pioggia, neve, temporale ecc) Vento: (forte, debole, medio) Nella scheda di inserimento dei dati , per la maggior parte dei dati dovrete solo selezionare delle opzioni. |
esempio della pagina d'iserimento dei dati |
![]() |
I dati cerchiati in rosso sono quelli obbligatori !